Gestione rifiuti
Dettagli dell'argomento
Avvio di un procedimento per la graduale estensione al settore dei rifiuti urbani del sistema di tutele per l’empowerment e la risoluzione delle controversie dei clienti e utenti finali dei settori regolati
Valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale, in attuazione della deliberazione dell'Autorità 389/2023/R/rif, di aggiornamento biennale (2024-2025) del Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2)
Il presente provvedimento dispone l’implementazione di un’Anagrafica Territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani (ATRIF),
Si indica il procedimento di dichiarazione di cessazione di occupazione unità immobiliare ai fini tari (tassa rifiuti) per utenze domestiche
Viene presentato il procedimento di dichiarazione di cessazione di occupazione unità immobiliare ai fini tari (tassa rifiuti) per utenze non domestiche.
La Tari è la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti urbani.
La TARI è l’acronimo della Tassa sui Rifiuti. Questa tassa è uno dei tributi locali più importanti in Italia. Si paga sul servizio di raccolta dei rifiuti erogato dai Comuni italiani.
Si allega alla notizia, il calendario in formato digitale per il ritiro dei rifiuti solidi urbani relativi alle utenze domestiche ed economiche.
Comprende la gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti, nonchè la gestione dei reclami, le regole di calcolo e le informazioni di pagamento.
Comprende le operazioni di spazzamento e lavaggio svolta secondo diversi modelli di organizzazione del servizio.
Comprende le operazioni di raccolta (svolta secondo diversi modelli di organizzazione del servizio) e di trasporto dei rifiuti urbani verso impianti di trattamento, di smaltimento, di riutilizzo e/o recupero.